“Il territorio parla” – l’ultimo intervento della stagione

“Il territorio parla” – l’ultimo intervento della stagione

18 Giugno 2021 Off Di admin

L’ultimo intervento della stagione all’interno del programma curato da Federica Margaritora per Radio Inblu 2000 sui percorsi visivi di Montevago con il gentile intervento del sindaco, Margherita La Rocca Ruvolo.

Nascono i Percorsi visivi nel paese fantasma. Montevago, paese distrutto dal terremoto del Belice del 1968, crea tra le rovine degli itinerari turistici, con l’introduzione di opere di Street Art di artisti siciliani. Era stato preannunciato nel gennaio 2021 in occasione dell’anniversario del sisma del 1968. Adesso parte questo progetto realizzato dal Comune insieme a l’ass. cult. Smania Addosso e all’Assessorato Regionale Sport e Turismo. Il percorso si snoda tra le vie del centro storico fino a arrivare alla piazza centrale dove si possono ammirare i resti del Duomo. Il viaggio comincia dai simboli del terribile sisma che distrusse oltre Montevago anche Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Santa Margherita Belice. Il percorso è soprattutto volto a riportare in vita i bei ricordi che legano la popolazione al territorio. Si tratta di un museo a tutti gli effetti nel quale saranno proposte nell’arco dell’anno eventi di confronto culturale, artistitici e gastronomici. Si cerca insomma a Montevago attraverso idee e attività di lavorazione che portano benefici economici esterni al fine di evitare l’abbandono da parte dei giovani alla perenne ricerca di lavoro fuori dalla Sicilia. Numerose le adesioni di artisti come Ligama, catanese che con i suoi murales del paesaggio rurale siculo lungo il percorso darà un tocco particolare ai ruderi. Inoltre hanno aderito al momento anche il pittore francese Pascal Catherine e Bruno D’Arcevia, marchigiano esponente del neomanierismo in Italia. Le parole di Margherita La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago.

Per ascoltare la puntata